Gruppo Remark

Vuoi migliorare il tuo Rating ESG? Inizia dal fotovoltaico

fotovoltaico

Vuoi migliorare il tuo Rating ESG? Inizia dal fotovoltaico

Nel panorama attuale, investire nella sostenibilità e nelle soluzioni basate sul fotovoltaico non è solo una scelta etica, ma un vero e proprio vantaggio competitivo. I mercati, le istituzioni finanziarie e persino i clienti finali valutano sempre più le aziende anche in base al loro impatto ambientale e sociale.

Per le PMI italiane si apre oggi una straordinaria opportunità: il nuovo incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sostiene l’autoproduzione di energia attraverso impianti fotovoltaici per autoconsumo. Un investimento che non solo riduce i costi energetici, ma contribuisce direttamente al miglioramento del rating ESG della tua impresa, sempre più importante in ottica di finanziabilità e competitività.

Perché il fotovoltaico è strategico per la sostenibilità

L’adozione di impianti fotovoltaici rappresenta una delle soluzioni più efficaci e accessibili per le imprese che vogliono diventare protagoniste della transizione ecologica.
Passare al fotovoltaico non significa solo installare dei pannelli solari: significa scegliere un modello di sviluppo più efficiente, resiliente e in linea con le nuove aspettative di mercato.

Questo tipo di investimento consente di ottenere vantaggi concreti come:

  • Un risparmio energetico tangibile, che riduce la dipendenza dai fornitori esterni e protegge l’azienda dalle fluttuazioni del costo dell’energia;
  • Una maggiore indipendenza operativa, grazie alla possibilità di abbinare sistemi di accumulo e gestire in autonomia la propria energia;
  • Una riduzione reale delle emissioni di CO₂, con effetti positivi sull’ambiente e sull’immagine pubblica dell’impresa;
  • Un miglioramento del rating ESG, grazie all’impatto misurabile e positivo sulla componente ambientale della valutazione.

Tutto ciò si traduce in una reputazione aziendale più forte, maggiore attrattività per investitori e partner, e nuove opportunità di business in mercati che richiedono sempre più impegni concreti in termini di sostenibilità.

In un contesto economico in continua evoluzione, investire nel fotovoltaico oggi vuol dire prepararsi al futuro con una strategia solida, misurabile e duratura.

Incentivi per impianti fotovoltaici: un’opportunità concreta per le PMI

Il bando prevede un contributo a fondo perduto per le PMI che realizzano impianti fotovoltaici per l’autoconsumo immediato (ed eventualmente differito con sistemi di accumulo). Le spese ammissibili vanno da 30.000 € a 1.000.000 €, con contributi fino al:

  • 40% per le piccole imprese
  • 30% per le medie imprese
  • 50% per la diagnosi energetica ex ante

L’incentivo può riguardare anche sistemi di accumulo e tecnologie digitali strettamente collegate all’impianto fotovoltaico.
È un’occasione concreta per rendere la propria azienda più efficiente, autonoma e sostenibile. Le domande potranno essere presentate dal 4 aprile al 17 giugno 2025, con procedura a graduatoria.

pannelli per energia rinnovabile

Il legame tra fotovoltaico e rating ESG

Nel contesto attuale, sempre più imprese stanno integrando la sostenibilità nei propri modelli di business. Ma non basta dichiarare buone intenzioni: oggi a fare la differenza è ciò che si fa, non solo ciò che si dice.
E tra le azioni più concrete e misurabili c’è proprio l’adozione di un impianto fotovoltaico come fonte principale per il proprio fabbisogno energetico.

Questo tipo di intervento incide direttamente sulla componente “E” (Environmental) del rating ESG, migliorandone il punteggio attraverso:

  • la riduzione delle emissioni inquinanti;
  • l’efficientamento dei consumi energetici aziendali;
  • la tracciabilità dell’impegno ambientale, che può essere dimostrato con dati concreti e facilmente comunicabile.

Un rating ESG più elevato rafforza la reputazione aziendale e può generare benefici reali anche sul piano economico e strategico:

  • Accesso agevolato a finanziamenti e bandi dedicati
  • Maggior fiducia da parte di istituti di credito e stakeholder
  • Valore aggiunto nella selezione da parte di clienti e talenti

In sintesi: scegliere il fotovoltaico non è solo una mossa responsabile, ma una leva di posizionamento competitivo a tutti gli effetti.

Come possiamo aiutarti concretamente?

Gruppo Remark, insieme ai partner specializzati di B. Creative, è al tuo fianco per guidarti passo dopo passo nell’accesso al bando: dalla diagnosi energetica iniziale fino alla gestione completa delle pratiche di finanziamento.

📩 Contattaci oggi stesso e scopri come trasformare il fotovoltaico in un investimento sostenibile e vantaggioso, capace di generare valore reale per la tua impresa e migliorare il tuo rating ESG.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre informato sugli ultimi aggiornamenti informativi e ricevi offerte esclusive