Spirometria
La spirometria è un esame fondamentale per valutare la capacità polmonare dei lavoratori, specialmente di coloro esposti a polveri, fumi, sostanze chimiche o altri agenti che possono compromettere la funzionalità respiratoria. Questo test permette di individuare precocemente patologie polmonari e di garantire l’idoneità alla mansione svolta.
Secondo il D.Lgs. 81/08, la spirometria rientra tra gli accertamenti previsti dalla sorveglianza sanitaria, soprattutto per i lavoratori che operano in ambienti a rischio di inalazione di sostanze dannose.
Ma quando è obbligatoria la spirometria? E quali categorie di lavoratori devono sottoporsi a questo esame?
Quando è necessario sottoporsi alla spirometria?
La spirometria viene prescritta dal Medico Competente per monitorare lo stato di salute dell’apparato respiratorio dei lavoratori. È particolarmente indicata per chi è esposto a:
- Polveri sottili e fibre minerali, come quelle presenti in cantieri edili, falegnamerie e industrie tessili.
- Vapori e solventi chimici, utilizzati in settori come la verniciatura, la galvanizzazione e la produzione farmaceutica.
- Gas di scarico e fumi industriali, frequenti nel settore della logistica, dei trasporti e delle lavorazioni metallurgiche.
- Sostanze nocive come amianto o silice, altamente dannose per i polmoni.
- Alte temperature e ambienti chiusi, che possono ridurre la qualità dell’aria e favorire problemi respiratori.
Se un lavoratore è esposto a uno di questi fattori, la spirometria è necessaria per monitorare eventuali riduzioni della capacità respiratoria e adottare misure di protezione adeguate.
Perché la Spirometria è importante per la sicurezza sul lavoro?
L’inalazione di sostanze nocive può causare danni progressivi ai polmoni, compromettendo la capacità respiratoria e mettendo a rischio la salute del lavoratore. Monitorare regolarmente la funzionalità polmonare è essenziale per prevenire malattie professionali e garantire un ambiente lavorativo sicuro.
Ecco i principali benefici della spirometria sul posto di lavoro:
- Identificazione precoce di patologie polmonari, come bronchiti croniche, asma occupazionale e BPCO.
- Prevenzione del deterioramento respiratorio, riducendo il rischio di malattie professionali.
- Valutazione dell’idoneità alla mansione, per garantire che i lavoratori siano in grado di operare in ambienti a rischio senza compromessi per la salute.
- Conformità alla normativa vigente, evitando sanzioni per la mancata sorveglianza sanitaria.
Un’adeguata prevenzione respiratoria riduce gli infortuni e migliora la qualità della vita lavorativa, evitando assenze prolungate per malattie professionali.
Quali settori sono più esposti al rischio respiratorio?
Alcune categorie lavorative presentano un’esposizione elevata a sostanze dannose per i polmoni, rendendo la spirometria un controllo essenziale per la prevenzione.
I settori più a rischio includono:
- Edilizia e cantieri, con esposizione a polveri di cemento, sabbia e materiali isolanti.
- Industria metallurgica e siderurgica, con inalazione di fumi e gas tossici.
- Settore dei trasporti e logistica, dove l’inalazione di gas di scarico è frequente.
- Industria chimica e farmaceutica, a rischio di esposizione a vapori e solventi.
- Settore agricolo e zootecnico, con inalazione di polveri organiche e pesticidi.
- Verniciatura e falegnameria, con esposizione a solventi e polveri di legno.
In questi ambienti, la spirometria è un controllo indispensabile per tutelare la salute dei lavoratori e prevenire danni respiratori.
Come Remark supporta le Aziende nella Sorveglianza Sanitaria?
Remark offre un servizio specializzato per la gestione della spirometria aziendale, assicurando il rispetto della normativa vigente e garantendo la salute dei lavoratori.
I nostri servizi includono:
- Pianificazione delle visite mediche, con inclusione della spirometria nei protocolli sanitari aziendali.
- Esecuzione dell’esame con strumentazione avanzata, per una valutazione accurata della funzionalità polmonare.
- Analisi dei risultati e definizione dell’idoneità alla mansione.
- Monitoraggio periodico dei lavoratori esposti a sostanze nocive, per individuare precocemente eventuali problemi.
Un controllo respiratorio regolare permette di prevenire rischi, migliorare la sicurezza e garantire un ambiente di lavoro più sano.
Garantire il benessere in Azienda è un valore aggiunto
📞 Chiedi una consulenza gratuita a Remark! Ti aiuteremo a implementare la spirometria aziendale per garantire la sicurezza dei tuoi lavoratori.