Questionario dell’equilibrio
Il questionario dell’equilibrio è uno strumento essenziale per valutare eventuali problemi di stabilità nei lavoratori, identificando possibili rischi che potrebbero compromettere la sicurezza sul posto di lavoro. Alterazioni dell’equilibrio possono aumentare il rischio di cadute, incidenti e malori, in particolare per chi svolge attività fisicamente impegnative o lavori in quota.
Il D.Lgs. 81/08 prevede che le aziende garantiscano la sicurezza dei lavoratori attraverso un’attenta sorveglianza sanitaria, includendo test specifici come il questionario dell’equilibrio, particolarmente utile per le categorie professionali più esposte al rischio di instabilità.
Ma quando è necessario effettuare questa valutazione? E quali lavoratori dovrebbero essere sottoposti a questo test?
Quando è necessario il questionario dell’equilibrio?
Il questionario dell’equilibrio viene utilizzato dal Medico Competente per individuare lavoratori con potenziali problemi di stabilità che potrebbero influire sulla loro sicurezza sul lavoro.
Ecco alcune situazioni in cui il test è particolarmente indicato:
- Lavori in quota e su impalcature, dove il rischio di caduta è elevato.
- Conduzione di mezzi pesanti e macchinari, che richiedono massima prontezza e stabilità.
- Settore sanitario e assistenziale, con movimentazione di pazienti e turni impegnativi.
- Esposizione a sostanze chimiche e ambienti a rischio, che possono alterare l’equilibrio.
- Lavori notturni e turni prolungati, che possono causare affaticamento e riduzione della stabilità.
Se un lavoratore riferisce capogiri, vertigini, senso di instabilità o difficoltà nella coordinazione, il questionario equilibrio può fornire indicazioni utili per una valutazione approfondita da parte del medico competente.
Perché il questionario dell’equilibrio è importante per la sicurezza?
Il sistema vestibolare, responsabile dell’equilibrio, può essere influenzato da diversi fattori, tra cui affaticamento, patologie neurologiche, esposizione a rumori intensi e vibrazioni. Un problema di stabilità non individuato può aumentare il rischio di incidenti sul lavoro, soprattutto in attività dove è richiesta massima coordinazione e prontezza di riflessi.
Ecco i principali motivi per cui il questionario dell’equilibrio è fondamentale per la prevenzione:
- Identificazione precoce di problemi vestibolari, prevenendo possibili incidenti.
- Maggiore sicurezza nei lavori a rischio caduta, riducendo il pericolo di infortuni gravi.
- Miglioramento del benessere lavorativo, individuando situazioni di stress o affaticamento che possono compromettere l’equilibrio.
- Conformità agli obblighi di legge, assicurando il rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro.
Effettuare il questionario equilibrio permette alle aziende di individuare criticità prima che si trasformino in un problema reale, adottando misure correttive in tempo utile.
Quali settori sono più esposti ai rischi di instabilità?
Alcuni ambienti di lavoro aumentano il rischio di squilibri e instabilità, per questo il questionario dell’equilibrio diventa un’analisi fondamentale per garantire la sicurezza.
Ecco i settori più esposti:
- Operai edili e lavori in quota, con rischio di cadute da altezze elevate.
- Autotrasportatori e addetti alla logistica, soggetti a lunghi spostamenti e affaticamento.
- Tecnici e manutentori industriali, che operano su piattaforme e macchinari complessi.
- Lavoratori esposti a forti rumori e vibrazioni, che possono influire sul sistema vestibolare.
- Settore ferroviario e aeroportuale, con variazioni rapide di posizione e orientamento spaziale.
In questi ambienti, identificare problemi di equilibrio può prevenire infortuni gravi e migliorare la sicurezza aziendale.
Come Remark supporta le Aziende in questa valutazione?
Remark offre un servizio completo di sorveglianza sanitaria per la valutazione dell’equilibrio dei lavoratori esposti a situazioni di rischio.
I nostri servizi includono:
- Somministrazione del questionario equilibrio, per individuare eventuali anomalie nella stabilità.
- Valutazione approfondita con il Medico Competente, per analizzare i risultati e stabilire eventuali accertamenti integrativi.
- Definizione delle idoneità lavorative, per garantire la sicurezza nelle mansioni più a rischio.
- Formazione specifica, per sensibilizzare i lavoratori sull’importanza della stabilità e della prevenzione delle cadute.
Un monitoraggio regolare dell’equilibrio permette di ridurre gli incidenti, migliorare la sicurezza e garantire un ambiente di lavoro conforme alle normative.
Prevenire i rischi di instabilità è una scelta importante
Il questionario dell’equilibrio è un valido strumento per identificare in anticipo eventuali problemi di stabilità e prevenire incidenti sul lavoro. Investire nella sicurezza dei lavoratori significa ridurre gli infortuni, migliorare la produttività e rispettare la normativa vigente.
📞 Chiedi una consulenza gratuita a Remark! Ti aiuteremo a valutare il rischio di instabilità nei tuoi lavoratori e a implementare strategie di prevenzione efficaci.