Audiometria
L’audiometria è un esame fondamentale per valutare la capacità uditiva dei lavoratori esposti a livelli di rumore elevati. In ambito lavorativo, viene utilizzata per individuare precocemente eventuali danni all’udito e prevenire patologie professionali legate all’esposizione a suoni intensi e prolungati.
Il D.Lgs. 81/08 prevede la sorveglianza sanitaria per tutti i lavoratori esposti a un livello di rumore pari o superiore agli 80 dB(A), soglia oltre la quale è obbligatorio monitorare la salute uditiva attraverso visite periodiche e test audiometrici.
Ma quali sono i settori più esposti al rischio uditivo? E perché l’audiometria è così importante per la sicurezza sul lavoro?
Quando è necessaria?
L’audiometria rientra nella sorveglianza sanitaria obbligatoria per tutte le aziende in cui i lavoratori sono esposti a livelli di rumore elevati. In particolare, il test è indispensabile nei seguenti casi:
- Se l’esposizione giornaliera al rumore supera gli 80 dB(A), anche per brevi periodi.
- Se il lavoratore riferisce disturbi uditivi, come difficoltà a percepire i suoni o acufeni.
- Se i controlli ambientali evidenziano un rischio rumore elevato.
Il test audiometrico permette di monitorare nel tempo la capacità uditiva e di intervenire tempestivamente per prevenire danni irreversibili all’udito.
Quali settori sono più esposti al rischio uditivo?
L’esposizione al rumore è una problematica che riguarda numerosi settori industriali e produttivi. Le categorie professionali più a rischio includono:
- Operai del settore manifatturiero e metalmeccanico, esposti a macchinari rumorosi.
- Lavoratori edili, che operano con trapani, martelli pneumatici e altre attrezzature ad alta emissione sonora.
- Personale ferroviario e aeroportuale, dove il rumore dei mezzi di trasporto raggiunge livelli molto elevati.
- Musicisti e tecnici del suono, costantemente a contatto con suoni intensi.
- Autotrasportatori e operatori della logistica, esposti a rumori di motori e sistemi di movimentazione merci.
In tutti questi settori, l’audiometria è essenziale per la prevenzione dei danni uditivi e per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Perché l’audiometria è importante per la sicurezza sul lavoro?
L’esposizione prolungata al rumore può provocare danni irreversibili all’udito, con conseguenze sulla qualità della vita e sulla sicurezza in ambito lavorativo. Tra i principali rischi troviamo:
- Ipoacusia professionale, ovvero la perdita progressiva della capacità uditiva.
- Acufeni e disturbi dell’udito, che possono interferire con la concentrazione e il benessere generale.
- Difficoltà nella comunicazione, che può aumentare il rischio di incidenti sul lavoro.
- Affaticamento mentale e stress, dovuti all’esposizione continua a suoni intensi.
Grazie all’audiometria, è possibile monitorare la salute uditiva dei lavoratori ed evitare conseguenze dannose per loro e per l’azienda.
Come Remark Supporta le Aziende nella Gestione dell’Audiometria?
Remark offre un servizio completo di sorveglianza sanitaria per il rischio rumore, includendo l’esecuzione dell’audiometria per i lavoratori esposti.
I nostri servizi comprendono:
- Valutazione del rischio rumore, per identificare i lavoratori che necessitano del test.
- Esecuzione dell’audiometria, con strumenti certificati per la misurazione della capacità uditiva.
- Referto medico e monitoraggio dell’udito nel tempo.
- Formazione sulla protezione dell’udito, con consigli pratici per ridurre il rischio di ipoacusia professionale.
Grazie a un monitoraggio regolare e a una corretta gestione della sicurezza, le aziende possono proteggere i propri dipendenti e ridurre il rischio di patologie professionali.
Investire nella prevenzione uditiva è una scelta strategica
L’audiometria è un esame fondamentale per la protezione dell’udito e la sicurezza sul lavoro. Monitorare regolarmente la salute uditiva dei lavoratori permette di prevenire danni irreversibili e garantire un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente.
📞 Chiedi una consulenza gratuita a Remark! Ti aiuteremo a gestire la sorveglianza sanitaria per il rischio rumore e a implementare le migliori strategie di prevenzione uditiva.