
Responsabile Rischio Amianto: Conosci la prassi di riferimento?
Oggi torniamo sull’argomento amianto per approfondire i compiti e le competenze della figura professionale del Responsabile del Rischio Amianto (RRA).
Oggi torniamo sull’argomento amianto per approfondire i compiti e le competenze della figura professionale del Responsabile del Rischio Amianto (RRA).
Oggi parleremo delle corrette procedure per trattare in sicurezza un materiale pericoloso come l’amianto. Per farlo, ci varremo delle indicazioni contenute nella norma UNI 11870, che regola i criteri per il censimento dell’amianto, e nella norma UNI 11903 sulla figura dell’addetto al censimento stesso.
In questo articolo parleremo dei principali rischi (non gli unici) legati all’utilizzo di presse industriali sul posto di lavoro, e delle relative misure di sicurezza da seguire.
Oggi affrontiamo un tema delicato: meglio un RSPP interno od esterno? Ecco i cinque motivi per cui dovreste affidarvi a un esperto imparziale!
Scopriamo insieme il funzionamento della patente a crediti, e la sua importanza in materia di sicurezza sul lavoro in cantiere.
Oggi esamineremo le dieci misure di sicurezza per maneggiare, utilizzare e custodire bombole di acetilene nella propria impresa.
Cari lettori, oggi vogliamo parlare di un tema cruciale per la vostra sicurezza e produttività: l’utilizzo del carroponte. Questo strumento, ampiamente diffuso nelle nostre aziende,
Se parliamo di servizio di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro, non si può che fare riferimento alla figura del RSPP. Chi è l’RSPP
La sicurezza sul lavoro è un elemento fondamentale per garantire un ambiente professionale sano e protetto. In questo contesto, la Root Cause Analysis, RCA) emerge
Articolo a cura del Dott. Fisico Giovanni Gavelli Si iniziano a vedere nelle aziende più strutturate, essenzialmente nei reparti di logistica, i primi carrelli elevatori
Rimani sempre informato sugli ultimi aggiornamenti informativi e ricevi offerte esclusive